Iscriviti alla nostra newsletter

Fatti contro interpretazioni: come comprendere l’Islam e l’evoluzione?

Share on facebook
Share on twitter
Share on google
Share on linkedin

Lo scopo di questo saggio è offrire una prospettiva islamica sulla teoria dell’evoluzione. Mentre discutiamo di questa particolare teoria, miriamo anche a evidenziare questioni più ampie relative all’Islam e alla scienza. In effetti, noteremo importanti principi riguardanti l’interpretazione coranica, sottolineeremo la necessità di sostituire la fede cieca con la fede fondata e incoraggeremo il discernimento in modo da distinguere tra fatti e interpretazioni dei fatti come la filosofia materialista/naturalista che spesso è alla base delle interpretazioni scientifiche.

In un certo senso, la teoria dell’evoluzione è solo un trampolino di lancio per invitare i musulmani (e coloro che sono aperti alla prospettiva della fede) a riflettere più profondamente sullo scopo della vita, l’universo e il significato della guida di Dio e del suo rilevanza per la nostra vita. Il Corano non predetermina le conclusioni dello studio scientifico, ma piuttosto richiede un’analisi onesta e seria dei dati, piuttosto che speculazioni dogmatiche.

Nella misura in cui tale analisi fattuale si trova nella “scienza evoluzionistica”, non può avere alcuna censura da una prospettiva coranica. D’altra parte, nella misura in cui la teoria dell’evoluzione insiste su affermazioni dogmatiche e prive di fondamento come la vita essendo il risultato di fattori non intenzionali e cose che agiscono semplicemente per impulsi egoistici, si scontrerà con la prospettiva coranica. Naturalmente, tali affermazioni infondate e dogmatiche sull’emergere della vita attraverso processi fisici ciechi e casualità rimangono empiricamente infondate e incoerenti, nonostante la loro accettazione popolare e la promozione politicizzata.

Principi chiave

Per analizzare la teoria dell’evoluzione da una prospettiva islamica, stabiliamo prima alcuni principi essenziali che sono importanti per stabilire una solida base. Altrimenti, un quadro teorico problematico distorcerà inevitabilmente anche i dati migliori. 

La fede non è cieca

Contrariamente a qualche opinione popolare, la fede genuina in Dio non può essere cieca. Piuttosto, secondo il Corano, la fede genuina richiede una testimonianza (shahada) basata su prove chiare che soddisfano sia il cuore che la mente.1

Interpretare il Corano

Per interpretare il Corano, dobbiamo prima definirlo. Dire semplicemente: “Credo che sia la parola di Dio” non è sufficiente per definire il Corano o interpretarlo. Come sottolinea l’esegeta e teologo coranico Bediuzzaman Said Nursi (d. 1960), definire il Corano è essenziale per interpretarlo. Quando siamo consapevoli di Chi sta parlando, per quale scopo e a chi, possiamo interpretare il testo in modo molto più accurato e perspicace.2 

Lo scopo del Corano non è quello di darci informazioni tecniche sul mondo, perché Dio ci ha dato i sensi e l’intelletto per raccogliere informazioni tecniche. Una buona lettura del Corano è possibile solo leggendo le sue parti in vista del suo scopo generale di guidarci. All’interno di questo scopo, possiamo ulteriormente specificare gli scopi del Corano. Infatti, un certo numero di studiosi classici dell’Islam hanno parlato degli scopi del Corano (maqasid al-Qur’an).

Sebbene siano stati costruiti elenchi specifici leggermente diversi, in generale, è stato concordato che il Corano riguarda la fede in un unico Dio e l’instaurazione della vita umana in connessione e in risposta a questo Dio, che è conosciuto attraverso le sue diverse attributi, come misericordia, potere e saggezza.

Said Nursi, un importante esegeta coranico delle cui opere abbiamo beneficiato sostanzialmente, sottolinea che lo scopo stesso del Corano è di guidarci nel rispondere alle domande umane fondamentali sul significato dell’esistenza e di risolvere l'”enigma” dell’universo. Più specificamente, lo scopo del Corano è stabilire quattro punti principali: (1) tawḥid, o l’unicità di Dio, cioè l’Unità della Sorgente di tutto il potere, la bellezza e la perfezione riflesse nel mondo— e ‘ubudiyya, la risposta devota all’Uno; (2) profetismo (al-risālah); (3) resurrezione (hashr); e (4) giustizia (‘adāla).

Quindi, dobbiamo tenere a mente le caratteristiche fondamentali del Corano per interpretarlo coerentemente. Il Corano è un discorso dell’Eterno rivolto agli esseri umani e rivela il significato e lo scopo della nostra esistenza umana all’interno di questo cosmo. Il Corano fornisce le chiavi per comprendere la realtà, senza la quale nemmeno le migliori menti e cuori potrebbero comprendere. Senza la guida divina, gli esseri umani sono come i ciechi che toccano un elefante3: possiamo percepire alcune cose ma non possiamo comprendere la realtà dell’esistenza. Con il Corano, gli esseri umani possono comprendere la realtà dell’esistenza. Il Corano è coerente con la realtà in un modo così sorprendente che mostra che solo il Creatore dei Cieli e della Terra avrebbe potuto inviare questo libro.

Nessuna di queste affermazioni relative al Corano deve essere accettata per fede cieca. Piuttosto, devono essere tutte confermate dalla ragione, dal cuore e dall’esperienza. Testimoniare la veridicità del Corano è come provare una chiave. Senza la chiave giusta, non possiamo aprire una porta chiusa a chiave. E, con la chiave giusta (cioè, con il messaggio del Corano), apriamo la porta (cioè, scopriamo la verità dell’universo) e quindi confermiamo che davvero la chiave è quella giusta.

Ora, se mai sembra che il Corano si scontri con la logica o i fatti, ci sono solo due possibilità: (1) o ciò che pensavamo fosse logico e fattuale non lo è realmente; o (2) non stiamo interpretando correttamente il Corano.

Secondo un classico principio di interpretazione coranico, “Se il Corano e la ragione sembrano contraddirsi, è necessario reinterpretare il Corano sulla base della ragione. Ma il motivo con cui interpretiamo il Corano deve essere una sana ragione.”4 Questo principio ha implicazioni dirette per la relazione tra il Corano e la scienza moderna. Non può esserci contraddizione tra un fatto scientifico e il Corano, purché siamo consapevoli degli scopi del Corano e delle ambiguità del discorso scientifico.

Che cos’è la “scienza”?

Molte persone pensano che la scienza sia tutta una questione di fatti “là fuori”. In realtà, la scienza è una pratica che implica molta interpretazione oltre all’osservazione. Anche nel cuore delle scienze più “duri”, come la fisica, gli scienziati postulano sempre modelli e quadri interpretativi per rappresentare e utilizzare i fatti che osservano e misurano. Per fare un semplice esempio, la teoria secondo cui le masse si attraggono è un modo di rappresentare il fatto che le cose si muovono l’una verso l’altra. Nel caso della terra, questa rappresentazione ci aiuta a parlare del modo in cui le cose cadono sulla terra. “È la gravità che tira giù le cose”, diciamo.

Ora, finché questa rappresentazione ci consente di misurare e prevedere le cose (come la velocità e la velocità con cui le cose cadranno a terra), questo è un modello utile. Non si dovrebbe, tuttavia, confondere il modello con una dichiarazione di verità. La “legge di gravità” è un concetto che i fisici hanno coniato per rappresentare i risultati empirici in formule. In realtà non esiste un’entità osservata chiamata “legge di gravità” che esiste indipendentemente dagli oggetti che cadono e li fa cadere.

In effetti, il concetto stesso di “leggi di natura” è esso stesso fondato su principi metafisici (ad esempio, l’uniformità della natura) che sono presupposti impliciti della scienza. E anche se questi presupposti metafisici influenzano profondamente la pratica della scienza e l’interpretazione dei dati, raramente vengono valutati criticamente perché rimangono nascosti o ignorati. Gli scienziati possono essere riluttanti e restii ad affrontare questi presupposti metafisici oa metterli in discussione perché spesso credono e sostengono che la conoscenza scientifica non ha spazio per la metafisica.

In altre parole, i presupposti metafisici spesso passano inosservati anche se sono al centro della scienza. In breve, la conoscenza scientifica include principi metafisici sul mondo non verificabili e indipendenti dall’evidenza scientifica; e sebbene molti scienziati possano vedere la metafisica come una minaccia al rigore scientifico, la scienza accetta (sebbene implicitamente) tali principi senza prove, nonostante le affermazioni contrarie.5

Se anche la teoria più semplice e non controversa come la legge di gravità in fisica implica l’interpretazione, allora puoi immaginare come le teorie in biologia implichino ancora più interpretazione. In biologia non si parla solo di masse e di moto come in fisica, ma anche di vita e forme di vita. La vita è estremamente più complessa delle particelle e delle masse poiché implica un’incredibile diversità, cambiamento, storia, motivazioni, istinti e così via.

Inoltre, quando parliamo della storia della vita sulla terra, la stragrande maggioranza degli eventi accaduti nella storia ci è inaccessibile. Inoltre, non abbiamo modo di ripeterli in laboratorio. Dovremmo prendere atto che questo fatto da solo rende il soggetto della storia della vita molto diverso dalla fisica o dalla chimica, dove possiamo, ad esempio, osservare attualmente la caduta di oggetti in laboratorio o ripetere un esperimento chimico.

È importante distinguere tra le opinioni personali di uno scienziato e le sue scoperte scientifiche. Solo perché qualcuno è un esperto in un particolare problema tecnico non significa che sia un esperto nel comprenderne la natura, figuriamoci la realtà nel suo insieme.6 (Per esempio, i fisici possono parlare di tempo o di energia in termini tecnici, ma ciò non significa che comprendano la loro realtà, figuriamoci il significato dell’esistenza.)

Il Corano ci invita a osservare e riflettere

Come abbiamo notato all’inizio, lo scopo del Corano è di svelarci il significato dell’esistenza. Il Corano fa ripetutamente riferimento all’universo, inclusa la natura umana, per mostrarci come esso indichi Dio, il Creatore che trascende necessariamente la Sua creazione. Il Dio del Corano è un Essere Sempre Presente, Che continuamente crea e sostiene. L’universo è come un libro dinamico, che rivela costantemente le qualità del suo Creatore e Sostenitore; cioè Dio. Queste qualità rivelate sono chiamate al-asma al-husna nel Corano, comunemente tradotte come “bei nomi”. Quindi, Dio è descritto come infinitamente conoscente, potente, misericordioso, saggio, bello e così via. L’universo, comprese tutte le forme di vita, indica conoscenza infinita, potere, compassione, saggezza e bellezza, e quindi indica i bei nomi di Dio.

Il Corano ci insegna come leggere questo libro dinamico e come osservare, testimoniare e confermare che ogni cosa esistente rivela gli attributi del suo Creatore.7 Ci chiama costantemente ad osservare il mondo e ci dà spunti su come riflettere. Ci insegna come vedere che l’universo ha un Creatore saggio, potente e premuroso e che le cose non accadono da sole o casualmente. Piuttosto, chi fa una cosa deve essere il Creatore di tutto.

Il Corano ci invita a riflettere su una piccola mosca, per esempio (Corano 22:73). Ci rendiamo conto che la mosca non può essere il risultato di processi insenzienti casuali, privi di potere creativo e conoscenza completa. Perché una mosca nasce in perfetta armonia con se stessa e con il resto dell’universo. Una mosca respira, mangia e vola nel contesto di tutti gli eventi fisici e chimici nel mondo che seguono schemi ordinati (o “leggi” come li chiamiamo nella scienza), dal ciclo dell’ossigeno alla luce del sole, alla crescita delle piante, a un incredibile modello di replicazione genetica condiviso da altri esseri viventi. Chi ha progettato e dato esistenza e vita a una mosca deve essere consapevole di tutto il resto del mondo in cui esiste la mosca. Deve avere la capacità di far nascere una mosca vivente da tutta questa rete cosmica. Infatti, chiunque faccia volare deve essere il creatore di tutta la vita sul pianeta, e il pianeta all’interno del suo sistema cosmico più grande.8 Naturalmente non è possibile spiegare qui in dettaglio la guida coranica relativa a questo ragionamento. Qui, offriamo solo uno sguardo per evidenziare la necessità di riflettere sulla natura e prendere sul serio gli spunti coranici.9 

Il Corano ci invita a riflettere sul qui e ora

Per ribadire, il Corano ci chiama ad osservare più attentamente ea riflettere attentamente per riconoscere la verità dell’esistenza. Un altro aspetto importante della chiamata coranica è che ci invita ripetutamente a riflettere sulle cose che accadono davanti ai nostri occhi. In altre parole, da una prospettiva coranica, non siamo chiamati a credere semplicemente in un Creatore che ha fatto le cose all’inizio, ha preparato il palcoscenico e ha lasciato che le cose si svolgessero in qualche modo da sole. Piuttosto, siamo chiamati a credere nel Creatore e Sostenitore di tutte le cose in ogni momento, incluso qui e ora. Il Corano ci chiama a guardare le cose che accadono davanti ai nostri occhi in questo momento: la vita che fiorisce nei giardini, i bambini che si formano nei grembi, le navi che navigano nel mare e così via.

Il Corano ci chiama a riflettere su come tutti questi eventi a cui assistiamo richiedono una conoscenza, un potere e una cura immense per aver luogo. Non possono essere creati da cause naturali ignoranti, inconsce e senza emozioni, cioè senza scopo (o nel vocabolario coranico, “cieco” e “sordo”, come nel Corano 7:195). Il mondo finito nel suo ordine e diversità indica le qualità durature dell’Infinito, Dio, qui e ora. Pertanto, per credere in Dio nel senso coranico, non dobbiamo tornare all’inizio della prima vita sulla terra. Invece, prendi ogni vita che germoglia e continua davanti ai tuoi occhi ora e rifletti attentamente con gli spunti forniti dal Corano. Se prestiamo molta attenzione e riflettiamo, possiamo testimoniare la realtà: questo essere vivente è una testimonianza dell’esistenza del Creatore Saggio, Potente, Sapiente e Premuroso.

Tale accessibilità e ragionevolezza del discorso coranico significa che non dipende da speculazioni e teorie su ciò che potrebbe essere accaduto milioni di anni fa per riconoscere la verità (certo, lo studio scientifico può essere utile per comprendere e apprezzare il Creatore, se sviluppato in modo onesto e perspicace). Allo stesso modo, il Corano non può entrare in conflitto con i dati empirici genuini e le loro interpretazioni ragionevoli. Per ribadire, nella misura in cui la scienza lavora con dati e analisi oneste e serie, piuttosto che con speculazioni, il Corano le dà ampia libertà di scoprire, postulare, testare e calcolare.

Non predetermina i risultati dello studio scientifico in quanto non è né minacciato né dipendente da esso. La teoria dell’evoluzione non fa eccezione. Nella misura in cui si basa su un’indagine onesta e di mentalità aperta, non può avere censure dal punto di vista coranico. Tuttavia, se insiste su affermazioni ingiustificabili e infondate come la vita che è il risultato di fattori casuali (cioè senza scopo e casuali) e tutta la vita che agisce semplicemente per impulsi egoistici, si scontrerà. Naturalmente, tali affermazioni che si scontrano con il Corano non sono né neutrali né scientifiche, anche se sono espresse in nome della scienza. È essenziale distinguere tra scienza e interpretazioni materialistiche travestite da scienza.

Stabilito questo quadro, passiamo ora alla teoria dell’evoluzione.

La Teoria dell’Evoluzione e il Corano

Per capire come il Corano si relaziona con la teoria dell’evoluzione, abbiamo bisogno di capire la teoria un po’ più chiaramente. Innanzitutto, sfatiamo un mito popolare:

la teoria dell’evoluzione non è “solo una teoria”, è un fatto provato. È come la teoria della gravità in fisica.

Questo è semplicemente impreciso. La teoria dell’evoluzione è lungi dall’essere stabilita come un fatto o addirittura come una teoria. Come mai? Spieghiamo.

Per cominciare, notiamo che la teoria dell’evoluzione ha alcune basi fattuali. La teoria dell’evoluzione si avvale di prove fattuali quali:

✓ Specie ormai estinte esistevano molto tempo fa; ad esempio, dinosauri.

✓ L’età della Terra abbraccia miliardi di anni.

✓ Oltre all’incredibile diversità nelle forme di vita, c’è anche un’incredibile somiglianza tra le specie.

✓ Occasionalmente si verificano errori nel processo di “copiatura” genetica. La maggior parte di questi errori viene corretta dalle unità di revisione nella cella, che rilevano ed eliminano le parti errate e le sostituiscono con quelle corrette. Gli errori genetici che sfuggono a questo processo di revisione e rimangono sono chiamati mutazioni (queste mutazioni di solito o sono silenziose, cioè non fanno alcuna differenza per la vita dell’organismo, o sono dannose).

Queste sono osservazioni che possono essere prese come fatti (almeno per quanto possiamo sapere in questo momento). Tuttavia, la teoria dell’evoluzione, come tutte le teorie, coinvolge non solo i fatti, ma anche le interpretazioni di quei fatti. Pertanto, è inesatto dire che la teoria dell’evoluzione è un fatto al di là di ogni ragionevole dubbio.

Ad esempio, le seguenti sono interpretazioni discutibili coinvolte nella teoria:

o La somiglianza tra le specie deve essere dovuta a tutte le forme di vita che si evolvono da una cosa. [Si noti la vastità di questa affermazione, non sorprende che non ci sia alcuna osservazione scientifica che possa dimostrare una speculazione così importante.]

o Nel corso di milioni di anni, un costante progresso delle creature da una cellula a multi-cellule, dai batteri agli esseri umani deve avere accaduto. [Ancora una volta, non c’è nessuna osservazione che possa provare questa affermazione.]

o Tutte le specie devono essere emerse per caso e senza alcuna causa intenzionale. Errori nel codice genetico (cioè mutazioni) e fattori ambientali, come il calore o la pressione, hanno creato varie specie. Gli organismi con mutazioni che si adattano meglio all’ambiente sopravvivono: “la sopravvivenza del più adatto”. [Questa è la parte più debole della teoria, come verrà discusso nella prossima sezione. Inoltre, i reperti fossili e altri fatti contestano tale affermazione, come si noterà nella sezione finale.]

o La vita è basata sulla lotta egoistica. C’è una lotta costante tra le forme di vita e all’interno di ogni specie. Anche la cura di un genitore per il proprio bambino deriva dal suo desiderio egoistico di garantire la sopravvivenza del proprio DNA.10

Nessuna delle pretese di cui sopra può essere dedotta o dedotta dai fatti osservati. Sono tutte interpretazioni e congetture aperte a vari gradi di interrogazione e disaccordo. Inoltre, ci sono molti fatti che mettono in discussione tali interpretazioni contenute nella teoria dell’evoluzione, alcuni dei quali citiamo nell’ultima parte di questo saggio. Per ora, ci occuperemo dell’aspetto più debole della teoria dell’evoluzione che si trova anche al suo centro.

Il punto più debole della teoria dell’evoluzione

L’affermazione più fondamentale della teoria dell’evoluzione è anche la più debole. Questa è l’affermazione secondo cui l’emergere di specie sulla terra è avvenuto senza alcuna causa intenzionale. In parole povere, la teoria afferma che se combini una zuppa cosmica disordinata di sostanze chimiche con condizioni climatiche mutevoli e aspetti molto tempo, alla fine puoi avere specie incredibilmente costituite intenzionalmente, ognuna ben adattata al suo ambiente! Per usare un eufemismo, questa affermazione contraddice sia la ragione che i dati empirici.11

Questa insistenza sulla casualità/inutilità è stata un elemento chiave della teoria fin dall’inizio. Quando la teoria dell’evoluzione fu postulata per la prima volta, non vi era alcun riferimento alle mutazioni genetiche poiché i geni non erano ben noti. In questi giorni, tuttavia, si sostiene che le mutazioni genetiche siano il fattore chiave per l’emergenza e il mantenimento di tutte le forme di vita. Cioè, la teoria presuppone che in qualche modo ci fosse una prima cellula con il suo DNA (!) e poi sostiene che errori casuali (cioè non intenzionali, senza scopo) nel suo codice genetico e condizioni ambientali (come pressioni selettive) sono responsabili di errori altamente organizzati e processi vitali coordinati di tutte le cellule, organismi e specie. Questa non è affatto un’affermazione ragionevole. Come possono la mancanza di scopo e il cieco caso essere responsabili di forme di vita strutturate altamente organizzate e significativamente complesse che esistono in armoniosa interconnessione con il resto dell’universo? Tale affermazione è lungi dall’essere scientifica ed è inaccettabile su basi empiriche, logiche e matematiche.

Infatti, più si apprende sulla costituzione biologica degli esseri viventi, più diventa chiaro che è illogico concludere che tutte queste strutture volutamente funzionanti siano il risultato di pura fortuna e cieca casualità. Pensa solo per un secondo ai vasi sanguigni, ai nervi, all’apparato digerente e al tratto urinario in un essere umano. In alternativa, puoi prendere gli organi di un essere apparentemente “più semplice” come l’occhio di un insetto, la lingua di un’ape o l’apparato intelligente di un virus per prendere il controllo di una cellula umana. In ciascuno di questi casi, e ovunque si guardi, si vede che l’incredibile saggezza, pianificazione, potere e conoscenza sono coinvolti nel modo in cui le cose nascono e vivono.

Non solo vediamo le cose disposte di proposito, ma anche che sono in grande cooperazione dinamica e armonia con il resto del corpo e con altre specie. Tale regolazione è possibile solo con una conoscenza e un potere completi. Non può essere il risultato di esseri ignoranti che agiscono all’oscuro, anche se dovessimo concedere che una cellula o un essere vivente in qualche modo porti un forte desiderio di sopravvivere (ovviamente, non è necessario concederlo, perché la presenza di un tale aiuto il desiderio stesso non può essere spiegato nemmeno dal caso).12

Oltre alle mutazioni casuali, come spiegazione viene invocato “ambiente”. Eppure le condizioni ambientali non hanno scopo o conoscenza. Come possono allora essere responsabili dell’ala di un’ape, del radar sonico di un pipistrello, del fegato di un essere umano e così via? Mettendo da parte innumerevoli esempi maggiori, prendiamo un piccolo semplice esempio; esaminiamo un caso che coinvolge un leggero cambiamento ambientale e un leggero cambiamento in un organismo. Le nostre cellule del sangue aumentano di numero quando saliamo in quota.

A quote più elevate, c’è meno ossigeno e quindi abbiamo bisogno di più aria trasportata dalle nostre cellule del sangue. L’aumento dei globuli rossi è quindi un atto mirato e premuroso, che richiede conoscenza. Inoltre, chi conosce il nostro bisogno, è anche consapevole della costituzione dell’aria e di come utilizzarla. Chi è responsabile di questo atto premuroso, propositivo e consapevole? Le cellule del sangue conoscono il nostro bisogno? Conoscono le mutevoli condizioni climatiche e come adeguarsi a tali cambiamenti in modo da soddisfare i nostri bisogni?

È il nostro cervello che sa e pianifica? Possono davvero conoscere e preoccuparsi del nostro benessere? È possibile che questo atto di aumento delle cellule del sangue, che richiede conoscenza, cura, abilità e potere completi, si sviluppi in questo modo, casualmente?

E poi essere trascritti casualmente nel nostro corredo genetico? Come può essere attribuito questo adattamento tra l’ambiente e le nostre cellule a mutazioni casuali o all’ambiente? [In questo esempio, ovviamente, non ci stiamo nemmeno chiedendo come si formano e come vengono fatti funzionare i globuli e i vasi sanguigni (e gli organi correlati come il cuore e il cervello) per caso!] Se anche un cambiamento così piccolo non può essere spiegata dalla teoria, come possono essere spiegati gli organi e le strutture principali?

Perché i sostenitori della Teoria non ne vedono le contraddizioni?  

Quando notiamo il nucleo profondamente irragionevole della teoria, alcuni potrebbero rimanere scioccati e chiedere: la teoria davvero affermache le cose accadono senza una causa intenzionale? Questa è una risposta facile: sì, lo fa e incoraggiamo il lettore a verificarlo da solo. Una seconda domanda è: dato che il caso è al centro della teoria, perché così tanti scienziati prendono sul serio la teoria dell’evoluzione e addirittura la difendono? La risposta sta nell’intenzionalità. La loro intenzione non è solo quella di osservare la natura in modo neutrale e cercare di darle un senso. Il loro scopo è anche quello di trovare un’alternativa alla religione, qualcosa di diverso da un essere intenzionale che trascende la natura.13

Se l’intenzione fosse stata puramente quella di trovare la migliore spiegazione per i dati che abbiamo, la teoria dell’evoluzione non sarebbe sopravvissuta. Ma l’intenzione è diversa. L’intenzione è quella di trovare una spiegazione con la condizione di non consentire alcun riferimento a nessun essere intelligente e propositivo che sia al di là della natura. Una volta fatta tale ipotesi, la teoria dell’evoluzione diventa l’opzione “migliore”. È come decidere di spiegare un ottimo pasto a tavola senza alcun riferimento a un cuoco. Con tale pre-giudizio, qualcosa che altrimenti sarebbe irragionevole comincia ad apparire come l’unica opzione. Quindi, ad esempio, il vento che soffia dalla finestra può diventare “la migliore spiegazione”. Si può iniziare a ipotizzare: “Forse il vento ha mescolato gli ingredienti in modo preciso in qualche modo, ha aperto il forno e l’ha impostato alla giusta temperatura, ecc. Non sappiamo esattamente come e stiamo ancora lavorando sui dettagli…” Allo stesso modo, una volta che l’opzione di un essere con conoscenza infinita, saggezza, potere, è rifiutata dall’inizio, la teoria dell’evoluzione è percepita come “l’unica visione scientifica/logica/ragionevole”. Tale speculazione è considerata ragionevole semplicemente a causa di questa intenzione di negare l’opzione di un essere trascendente.14

Tuttavia, se la scienza riguarda l’essere di mentalità aperta, perché dovremmo presumere fin dall’inizio che anche quando le cose sembrano chiaramente fatte di proposito, dobbiamo ignorare questa realtà e resistere a tutti i costi? Tutti i pregiudizi e le paure potrebbero avere qualche vantaggio o ragione personale dietro di sé, ma ciò non significa che tale pregiudizio sia giustificato in tal modo.15 L’aggiunta di gergo scientifico non rende ragionevoli le opinioni ingiustificate. Quindi, il nostro consiglio ai lettori è di essere critici e pensare con la propria testa e non lasciarti scoraggiare o intimidire dal gergo scientifico. Non è necessario essere un biologo per mettere in dubbio la sua più debole pretesa di casualità.

Una nota sul naturalismo metodologico

Il pregiudizio della scienza moderna contro ogni essere al di fuori della natura è ammesso dai filosofi della scienza. Il nome tecnico dato a questa presunzione è “naturalismo metodologico”. Questo atteggiamento può avere dei vantaggi pratici in alcuni contesti; per esempio, può incoraggiarci a guardare più da vicino l’ordine naturale invece di ricorrere a una visione del “Dio delle lacune”. In effetti, può essere accettabile limitare il metodo scientifico alle cause naturali per cominciare. Tuttavia, il problema con la scienza moderna è che esclude indiscriminatamente il non-naturale/metafisico soprattutto per quanto riguarda i risultati: cosa succede quando le cause naturali indicano qualcosa al di là del regno fisico? L’insistenza nell’evitare qualsiasi riferimento a un essere intenzionale al di là della natura nella scienza moderna porta alla distorsione dei dati. La teoria dell’evoluzione è un perfetto esempio di tale distorsione. Come riassume un filosofo della scienza, “Se c’è una scelta tra naturalismo e verità, [tale visione] costringe la scienza a scegliere la prima. Una volta che la scienza è limitata a certi tipi di entità, non può seguire i dati ovunque conduca. La scienza è invece costretta a battere i dati fino a quando non dà una confessione naturalistica».16 Così, la scienza finisce per perdere importanti spunti per le dimensioni ‘trascendentali’ della natura. Anche se la scienza si limita allo studio delle cause naturali, deve rimanere aperta alla possibilità che il risultato possa puntare oltre. Dopotutto, se c’è un Creatore, come può Egli non avere attinenza con la Sua creazione (cioè, il mondo naturale e le sue ‘leggi’)? Come è giustificato bandire Dio (cioè il Creatore) dal mondo? Com’è questo “obiettivo”? 

Teniamo anche presente che quando uno scienziato mette a punto un esperimento, in realtà sta cercando risposte a domande particolari ed esegue le sue misurazioni di conseguenza. Ciò non significa che quelle domande e risposte catturino tutta la “realtà”, poiché ciò che si sa del mondo dipende dal paradigma dello scienziato; cioè, ciò che percepisce e ciò che sceglie di cercare, che determina il modo particolare in cui viene eseguito l’esperimento. Ecco perché le nuove teorie scientifiche non emergono solo come prodotto dell’accumulo di fatti e dati, ma anche come prodotto di nuovi modi di vedere e percepire il mondo, come ha notato notoriamente il teorico della scienza Thomas Kuhn.17

Una nota sulla politica 

I filosofi della scienza notano che una teoria scientifica può essere sviluppata, modificata e alla fine può anche essere abbandonata. Questo dovrebbe valere anche per la teoria dell’evoluzione. Ma per le ragioni di cui sopra, purtroppo, in realtà, c’è molta politica coinvolta nel mettere in discussione la teoria dell’evoluzione. In effetti, molte manovre politiche avvengono nel definire, spiegare e mettere in discussione scientificamente la teoria pubblicamente.18 Le teorie alternative all’evoluzione sono fortemente censurate nel mondo accademico occidentale.

Se sei critico nei confronti della teoria, è praticamente impossibile per te essere pubblicato su riviste accademiche, indipendentemente da quanto siano forti i tuoi dati empirici o da quanto sia probabile la tua ipotesi alternativa.19 Questa è un’indicazione che questa teoria è al di là del regno dello ‘scientifico’. La teoria dell’evoluzione è un dogma in quanto considerata incontestabile e sostenuta per ragioni ideologiche.20 Alcuni scienziati, come quelli dell’Intelligent Design Movement negli Stati Uniti, hanno cercato di sfondare tale censura; tuttavia, sembrano avere un po’ di strada da fare.21

Conclusione

Il problema logico chiave per la teoria dell’evoluzione è l’affermazione della casualità e dell’assenza di scopo: l’affermazione che le cose si sono evolute da un’antica zuppa cosmica per caso e fattori casuali come la mutazione e le condizioni climatiche. Inoltre, portare alla luce miliardi di anni di storia della Terra è estremamente complicato. È anche destinato a rimanere un compito provvisorio e incompleto, data l’immensa quantità di dati empirici perduti e l’immenso arco di tempo che stiamo osservando.

Ai fini della fede, si possono rinviare le conclusioni empiriche agli scienziati nella misura in cui con cura raccolgonoe onestamente interpretanoi dati al meglio delle loro capacità. Il Corano dà ampio spazio alla genuina ricerca scientifica, poiché il suo scopo non è quello di insegnarci informazioni tecniche, ma piuttosto di fornire spunti essenziali per comprendere il mondo e le nostre vite. Ci invita a prestare attenzione allo scopo e allo scopo della vita. Con questa guida, che deve essere seguita non alla cieca ma con un ragionamento sano e una riflessione su ciò che osserviamo e sperimentiamo nel mondo, dovremmo essere critici nei confronti di tutti i tipi di interpretazioni soggettive dogmatiche presenti nel discorso scientifico moderno.

Solo perché qualcosa si trova in un libro di testo scientifico non significa che sia necessariamente scientifico. I musulmani dovrebbero essere disposti a prendere l’iniziativa in tale messa in discussione e ripensamento della teoria. Infine, la sfida per i credenti oggi non riguarda la teoria dell’evoluzione; piuttosto, si tratta di sviluppare una scienza che sia onesta, aperta, arricchente e benefica. Abbiamo bisogno di una scienza che ci permetta di scoprire e celebrare la saggezza, la diversità, la creatività e la bellezza che si riflettono costantemente nella creazione. Abbiamo quindi bisogno di un cambio di paradigma nel nostro approccio alla comprensione della vita, del mondo e del nostro posto in esso.22 Vorremmo concludere il nostro saggio su questa nota, aggiungendo una sezione per dare un assaggio di come potrebbe essere un tale cambiamento.  

Appendix: Reflections from a biologist trained in Qur’anic approach by Dr. Ilhan Akan

In closing, we would like to share some reflections on biological facts from a Qur’anic perspective. Dr. Ilhan Akan is a biologist with a PhD in molecular biology whose approach to his scientific work has been transformed through Qur’anic study.23 We include his brief reflection simply as an example of how a biologist can question baseless claims of the theory of evolution. More importantly, we would like to give a taste of how, inspired by a profound Qur’anic understanding, we can start reading the book of the universe, seeing how it points to The Creator. By including this section, we want to show that it is possible to interpret differently (and much more reasonably) the data that are being misinterpreted or ignored in the current “mainstream” perspective of evolutionary biology. What follows are Dr. Akan’s reflections.

A theory in biology and a theory in physics are different things and clearly evolutionary theory does not have the same status as a physical theorem. The theory of evolution still warrants considerable study; nothing is proven or disproven. A major problem is that there is no opposing view allowed in biological science these days in Western academia. You can’t publish anything against evolution. It will be rejected from any scientific journal. That is why it looks like every published scientific study supports evolution.

There is a need for a paradigm shift in biology. In the meantime, there are a couple of example observations that I would like to share as a biologist that make me question the theory of evolution.

1. Survival of the fittest

According to the “survival of the fittest” concept, which is an essential aspect of the theory of evolution, there should be an incredible abundance of fossils of unsuccessful mutated organisms. Yet, we have not found them! Strangely, all the fossils we find are those of successful organisms. This casts doubt on the theory.

Interestingly, what is thought to be an arms race between species can be easily seen as every living organism helping each other, or that they are all designed to be dependent on each other. The results of population genetic studies confirm the fact that each species is dependent on others. In other words, you cannot have an ecosystem that consists of just one type of organism. Plants need animals, animals need other animals, animals need plants, they all need bacteria and fungi, etc. However, the evolutionists claim that the dependencies in an ecosystem are due to evolutionary constrictions. The nature of these constrictions, the origins of these limitations, and why evolution could not overcome them is never questioned. If one were to study the details of a so-called “ecosystem,” they would find that the ecosystem is composed of the sum of organisms in it. Who arranges these forces? If every organism in the ecosystem is a part of the ecosystem, what is the driving force behind this successful system? In order to explain these powerful facts, an evolutionist often refers to the ecosystem: “everything in a biological system acts within the boundaries of the ecosystem.” The big question here is why this harmony takes place: how can these simple organisms know what to do and what not to do?

The theory of evolution’s ecosystem argument assumes that there would be random mutations in each organism, and some will be more adapted to the environment. That presumably accounts for the diversity of organisms. However, according to evolutionary time, this probability is impossible. By referring to any event with “it took millions of years to do this,” an evolutionist expects us to believe (!) that all the unsuccessful organisms were eliminated over millions of years. Even billions of years are not enough to explain the diversity in life forms. For instance, there’s no explanation for the increase in the number of species during the “Precambrian explosion.”  

This is where a paradigm shift can be applied. One can look at all these events, and easily conclude that there must be an all-Knowing, all-Wise Creator and Sustainer controlling every aspect of life. This belief would not stop someone from studying life and nature; on the contrary, it will make one want to study more and more the details of all the intricate relationships between organisms. It only makes sense if one believes all the changes surrounding life are governed by The One who creates and sustains all. The so-called “evolutionary process” is, in fact, a process that is under a Wise, Knowing and Powerful Controller. For such a Creator, changing one thing to another is simply transforming particles from one shape to another. That is also why living organisms have similarities. We all have DNA, we all have cells, we all need oxygen, water etc because we are all made by the same Creator and we all bear His signature.

2. Why does my heart beat? Ironic “Trade-Offs” and “Rules” of Evolution

According to the theory, evolution “necessitates” that higher more complex organisms develop mechanisms that are advantageous for them to survive. Let’s take the heart for an example. Heart cells require no outside intervention to work; they just do! The heart can also just stop suddenly. If evolution were to drive things to improve, we should have acquired voluntary control over autonomic processes such as the heart beating rate, but we have not. To this fact, an evolutionist will say “Evolution does not let us mess with heart rate,” or “Evolution comes with a trade-off.” Is this statement really scientific? What is meant by evolution here? An evolutionist often talks about evolution as if it is a conscious being who has power and wisdom, and yet the theory, in fact, rejects such a being. Such contradicting and ironic statements are not uncommon in proponents of evolutionary discourse.

3. Who is digesting my food? Challenge of Self-Sacrifice and Interdependence

We start chewing our food and we have no control over the rest of its digestion. Our digestive system looks like its acting on its own and produces acid that results in the death of thousands of cells lining the digestive tract. Who is responsible for this almost sacrificial action that helps the human body? If every living being works for itself, why would these cells kill themselves to enable energy production for the body? This fact could only make sense if the cells in the digestive tract work under the command of a being who makes them and who employs them to act wisely and for the sake of human needs. In contrast, if evolution were the mechanism to survive, as the evolutionist view claims, why are so many cells dying while you are trying to gain energy from nutrients? Why does any cell in a multicellular organism operate for the benefit of the organism as a whole and not just itself? The theory of evolution clearly fails to account for the purposeful acts that yield benefit for “the greater good.”

Let’s continue with the example of digestion. No animal with a digestive tract (ie, with intestines) can survive without the bacteria in their gut. This currently is known as the microbiome. For example, if you lose the bacteria due to a disease or antibiotics, you will have diarrhea that could be deadly if you don’t replace the intestinal bacteria with new ones. Gut flora are even needed for development. It is puzzling that we are dependent on organisms that are far behind us in evolution. Why are we dependent on these organisms? One specific example that comes to my mind about the shortcomings of the theory is the case of Vitamin B12, which is made by bacteria in our intestine. B12 deficiency affects the brain and nervous system. Evolutionarily, this cooperation would be simply called “symbiotic life” and glossed over. However, if you think about it from an evolutionary perspective, it does not make sense for a multicellular organism like us to be dependent on bacteria to make such an important molecule.

4. Viruses: A Major Problem for Evolution

Viruses are also a big problem for evolution. If they are an ancient life form, why are they dependent on their hosts like humans? Moreover, why have we not generated virus-resistance during the course of our evolution and the tremendous selection pressures in favor of it? Evolutionists often respond, “Evolution is not perfect, you gain something but you need to give something else away.” This explanation is another inconsistency in the theory, how can an organism know what it will need in the future and prepare for it by making a deal like this?

5. Mothers Challenge the Theory

There is no way to explain a mother animal’s caring for its babies from the perspective of evolutionary theory. The evolutionist claims that animals watch their babies for the survival of their species. This is a strange explanation, to put it mildly. Why would a mother animal sacrifice itself for some young and vulnerable animal? If the evolutionary view is true, then a mother should not sacrifice itself for its babies, as it can always have another baby. As you see, the theory of evolution fails to explain the very compassionate acts we see before our eyes.

6. Beautiful leaves: Shapes and Beauty as a Problem for Evolution

In the springtime, we see all kinds of trees have all kinds of leaves. If the purpose of the evolution of leaves is just to perform photosynthesis, why are there so many different shapes? The theory of evolution thus fails to make sense of diversity with its simplistic understanding of functionality. As far as I can see, the theory of evolution fails to explain the beauty in creation. I would interpret the diversity in the world and its beauty as clear signs of the One behind the scenes, speaking to us through His Artwork, disclosing His beauty, art, and love.

7. Apples: Another Example of Interdependence and Cooperation in Nature

Sparing you all the specific details that I work on in my lab, I can tell you that from the data I have encountered in my years of scientific study, I personally conclude that nothing in the universe is random. How can I accept a chance-based theory of evolution when I see the opposite all the time? To give another example, as we all know, an apple tree gives apples, and there are seeds in it. First of all, the tree has to know when to start flowering, meaning it has to know spring time, summer time and fall or winter. In addition, it means that the tree knows that insects, such as bees, would come to drink the nectar from its flowers, so its pollen could be fertilized. The apple tree has to decide to make nectar. Following that, the apple tree should know that it needs animals like birds to distribute its seeds. It should cover the seeds with a tasty apple to attract animals like birds. To make all this happen, the apple tree has to know what to get from the soil, send it to its leaves and make sugar in those leaves and then send it to apple fruit. This is no small feat, and it requires comprehensive knowledge and impressive wisdom; it can’t be the result of random processes. Just a simple look at an apple tree shows how impossible the randomness claim of evolution truly is. It makes much more sense to attribute the apple tree, soil, water, sun, birds etc. to One Creator Who makes them all, knows them all, and so employs them for each other’s benefit. By these shared roles, the sun is under the apple tree’s service, the soil is helping the apple tree, the apple tree is serving birds, and birds are distributing its seeds, etc.

8. DNA

One big argument that was used by evolutionists was that most of our DNA is junk and just piles of ancient viral DNA. However, today we are learning that most of that region contains molecules that control gene expression or participate in architectural functions of the chromosome.24 In fact, the regulation of gene expression is so intricately regulated that it is becoming more and more impossible to believe in the randomness of this whole system. DNA serves as a template for RNA, which then is used to generate proteins. The RNA and proteins go back and regulate DNA. There are layers and layers of controls and regulations. All these new findings opened new areas of research, such as epigenetics, microRNAs, insulators in the genome, etc. Contrary to arguments, the more we learn about biology the more it is impossible to deny a purposeful and knowing Creator.

9. We are Destined to Die

In fact, our own DNA stands against evolution. The terminal portions of chromosomes are called telomeres. These are repeated sequences of DNA. These repeats are longest when we are born and shorten after each cell division. For example, we start with 100 telomere repeats and as we get older the number repeats drop to 60, 50, 40 and eventually goes to zero as we age. In other words, we are aging as soon as we are born. Preventing telomere shortening is the hallmark of cancer cells. So, it is clear that we are destined to die. However, if evolution is the way to get better why should our DNA have a program that schedules us to die? If DNA evolved for better survival, why aren’t we like plants that can live hundreds of years and why are we aging? To me, this fact only makes sense if we reject randomness, and confirm the Qur’anic view that we are created by One Creator who designed us in a way that entails we don’t stay in this world forever.

10. Y Chromosome

The Y chromosome is present only in males. Humans have 46 chromosomes, and 2 of them are sex chromosomes. If the duplicate is both X (XX), then it is a girl, if it is XY, then it is a boy. There is an event called crossing over in paired chromosomes. Through this process, some of our features become like our mothers, and others resemble our fathers. For example, in our case, if the girl has 2 X chromosomes, one comes from her mother and one comes from her father. These two X chromosomes will exchange some pieces from each other. At the end, the X chromosome is a mixture of chromosomal material from her mother and father. However, the Y chromosome does not have a pair, so its composition does not change. In fact, it is used to trace the biological trees of human populations. The analysis of Y chromosome suggests that all humankind came from a single man.

The current belief is that all humans came from a single human ancestor male who migrated from Africa. (I have even heard in a meeting an evolutionary biologist speculate that it is most likely that one man traveled around the world and had kids with different women around the world!) Isn’t it much easier to accept that all humankind came from Adam? Why is it so hard to believe that a Creator Who creates and sustains everything we see also created Adam?

In Sum:

As far as I see, as a scientist trained in modern biology, the theory of evolution itself stipulates randomness, wherein no purposeful agent is accepted. God is involved in every moment of our lives. He creates, sustains, and changes all beings at all times. One can’t say “I accept evolution, but there is God involved at some steps.” Since the theory of evolution insists on no Divine or purposeful involvement, trying to insert God into the theory is meaningless. If one claims to be a believer in God and evolution, they only allowed God to create at the beginning of the creation (~five billion years ago), and believe that purposeless “evolutionary forces” drive life as we know it. Such arguments misunderstand the theory of evolution and misrepresent the reasonableness of the Qur’anic view.  

One can easily conclude that life is so much more complicated and cannot be reduced to random and purposeless “evolutionary forces.” The Qur’an claims that nothing can happen without the will of God. The more one learns about life, the easier it is to confirm La ilaha illallah: There is no deity except God.

Notes

1 There are many Qur’anic passages that call for reflecting on the universe. For a more detailed discussion of the Qur’anic approach to evidence as well as Qur’anic interpretation discussed in this section, see Yamina Bouguenaya, Living with Genuine Tawhid: Witnessing the Signs of God through Qur’anic Guidance, Receiving Nur Publications, 2017. Throughout this article, we gratefully acknowledge our indebtedness to Said Nursi’s works, Risale-i Nur [Epistles of Light]. Its major volumes have been translated by Sukran Vahide into English and are also available in electronic format at www.saidnur.com/english. See also the forthcoming Living the Qur’an: Selections on Tawhid from Said Nursi’s Epistles of Light (Gorgias Press, 2019).

2 For instance, if it is my boss who tells me ‘you are fired,’ it will have a grave consequence, whereas if it is my friend, it might be just a tease. Even in the context of such a simple human utterance, the meaning of the sentence changes depending on by whom and for what purpose it is being said. In understanding the Qur’an, we need even more awareness of its purposes.

3 In the famous parable, a group of blind men encountering an elephant come to different conclusions about the animal, the one touching its trunk presumes it to be a snake, the one touching its ear presumes it to be a fan, the one touching its leg presumes it be a tree trunk, and so on. Originating from India, this parable was cited by Muslim scholars like Abu Hamid al-Ghazali in Ihya’ ‘Ulum al-din and Jalal al-Din al-Rumi in his Mathnavi.

4 For a detailed discussion of principles of Qur’anic interpretation, see: Yamina Bouguenaya and Isra Yazicioglu, “Said Nursi’s Qur’anic Hermeneutics, ”in The Companion to Said Nursi Studies, ed. by Ian Markham & Z. Sayilgan, Pickwick Publications, 2017, 51-66.

5 Whether implicitly or explicitly, metaphysics is and has been part of science and it can and does contribute to the advancement of science. For instance, in the case of Muslim scientists, science historian Rom Landau wrote: “The Muslims who believed that God reveals Himself in this world at every moment of existence and that this world is constantly created by Him, regarded the universe not as finite, not as being, but as becoming. In Mathematics, it was al-Biruni, the great eleventh-century mathematician, who finally expressed that conviction by elevating numbers to the status of elements of function. Function, however, implies movement, dynamism… Al Biruni, by treating numbers as elements of function, divorced them from their static and purely spatial character, and linked them to time…The change from the Greek conception of a static universe to a new dynamic one was initiated by al Khwarizmi (780-850), the creator of modern algebra, the first mathematician to make algebra an exact science.” Rom Landau, Arab Contribution to Civilization (California: American Academy of Asian Studies, 1958), 31.

6 Yazicioglu, “Perhaps their Harmony is not that Simple: Said Nursi on the Qur’an and Modern Science,” Theology and Science, (2013), 11:4, [339–355], 346. See also Yamina Bouguenaya, “The Hermeneutical Dimension of Science,” in The Muslim World, Vol. LXXXIX, No. 3-4, July-October 1999. For a helpful and accessible overview of Islam and science, see Yamina Bouguenaya, “Islamic Philosophy of Science,” accessible at https://www.receivingnur.org/islamic-philosophy-of-science.html

7 See, for instance, Qur’an, 2:264, 7:107–8, 13:3, 16:65ff., 21:22; 22:73; 29:42; 30:20ff.; 31:28; 56:57-70. Indeed, the Qur’an calls us to question our mistaken interpretations of reality. We often think that things happen on their own. Or we think insentient and lifeless things, such as water, produce intricate life in a plant, simply due to its proximity to it. The Qur’an encourages us to question these, by making us ask: “Can this thing be really the maker of life? Can this ignorant substance, water, really be source of intricate design and beauty and benefit in this plant? Does it have the qualities of knowledge, creativity, wisdom, power, to be its creator?”

8 For a more detailed Qur’anic reflection on nature through this verse on the fly, see Receiving Nur animation: “The Miracle of the Fly & How It Glorifies its Maker” https://www.youtube.com/watch?v=w0xrevmZUN0

9 For further details, we recommend Said Nursi’s works, such as 22nd Word, 33rd Word in Words and 23rd Flash, in Flashes, tr. by Sukran Vahide. Also relevant is Nursi, The Supreme Sign: The Observations of a Traveller Questioning the Universe, tr. by Hamid Algar.

10 Such a claim ignores the fact of immense cooperation and harmony within nature. Also, attributing “selfishness” and “concern for survival” to a chemical structure like the DNA is not a factual statement, nor does it not become scientific simply because it is claimed by a biologist such as Richard Dawkins.

11 For a brief but strong refutation of the view of chance explained in accessible language, see Said Nursi’s “Treatise on Nature,” (Flashes, 23rd Flash, 232-254, tr. by Sukran Vahide); see esp. pp. 235-236.

12 For instance, let us just reflect on one event: the union of an egg and a sperm. Sperm released from the father race toward the egg in the mother. Once a sperm enters the egg, the egg membrane becomes impermeable to further sperm. This set of facts alone indicates comprehensive knowledge and purpose at work. Someone/something clearly knows 1) the way each sperm and egg is formed: that each contains half of a set of DNA; 2) that only one sperm should unite with an egg in order to constitute a full set of DNA; 3) that the sperm should be equipped to travel to the egg; 4) once one sperm enters the egg, no other sperm should enter it so that there is no excess DNA, and so on. How reasonable is it to presume that the sperm or egg know all this? Is it at all possible that somehow through mistakes in the genetic code, a sperm is equipped to go toward the egg and egg closes its membrane purposely and wisely? Just this one event shows how things are interrelated and harmonized with each other. The events are so interconnected that it is impossible to claim that some random events or things could work together to produce this outcome. Furthermore, there are countless other interrelated events happening within the womb, and in the human body, let alone in all other species, all of which indicate immense comprehensive knowledge and purposefulness that rejects the possibility of things complementing each other by chance.  

13 To be sure, such intention applies to only some of the scientists, especially to those who are leading in defending the theory. Other scientists follow their lead without questioning, and their inability to see the contradiction stems from having no intention to judge the theory on its merits.

14 Nursi offers simple metaphors to clarify how one’s intentionality can make the impossible look possible. See the moon example noted in Words, 144.

15 For instance, one motivation may be to feel good about rejecting religion. Another motivation may be to make up for excesses committed by some religious people, like the medieval Catholic Church censoring Galileo (though we should also keep in mind that the clash between religion and science even in the Western context has been exaggerated for Christianity has supported scientific study more often than it challenged it). The political benefits of the theory in the colonial period was also a reason; the European colonialists invoked the theory of evolution to wipe out native populations, such as in Australia, claiming that the people they killed had not yet evolved to become fully human.

16 Jeffrey Koperski, The Physics of Theism: God, Physics and the Philosophy of Science (Blackwell, 2015), 212, (italics added.)

17 In other words, the questions we ask shape the answers we find. To give a simplified example, say a person, a few centuries ago, was presented with a laptop and asked to investigate it; how would he have proceeded? How revealing would his questions be, if he had no idea what a computer was and no clue about the purpose for which it had been assembled? Unless he were given some hints, could he ask meaningful questions to discover the reality of the object before him? How far could his experiments take him? For instance, through experiments, he could show that the laptop works quite well as a tray. Could he then say that he knows the truth about this object? The situation of this man claiming to understand the laptop is like the situation of a scientist who assumes naturalism (ie, that nothing beyond nature is real) and believes that he is in no need of any cues beyond to understand nature. How do they know they are not missing crucial aspects of the object of inquiry? What if there are ‘things’ that they’re totally unaware of and they don’t even know that they don’t know?

18 For instance, because this claim of chance is so unreasonable, in popular definitions and school textbooks the term “random” or “chance” is often evaded in explaining the theory of evolution. They even introduced a new term, “non-random,” in a desperate attempt to discourage critical thinking of the theory. Richard Dawkins, for instance, vehemently claims that “natural selection” is a “non-random” process and claims the theory does not reduce all life to random chance. What do they mean by “non-random”? Does “non-random” mean “purposeful”? No, not at all. Does it mean a consistent phenomenon that is observed regularly? No, not at all. But by throwing in this term “non-random,” they blur the vision of the common person who can otherwise see that the emperor has no clothes. And, even if we were to grant Dawkins’ claim that “natural selection” (which is also a vague term) is “non-random,” he can only invoke it as merely a subtractive phenomenon, eliminating organisms of lesser reproductive fitness; it cannot generate organs or organisms. The generative mechanism invoked in the theory of evolution is that of random mutations. As Lenski and Mittler admit, “A fundamental tenet of evolutionary biology is that mutations are random events” (Lenski RE, Mittler JE. 1993. The directed mutation controversy and neo-Darwinism. Science 259: 188–94). Moreover, the notion of abiogenesis which asserts the emergence of complex cellular life from random interactions of atoms and molecules in a primordial soup also entails reducing all life ultimately to chance.  

19 For instance, Harvard faculty Douglas Dewar, the author of TTransformistIllusion, and molecular biologist Michael Behe, the author of Darwin’s Black Box. Seyyed Hossein Nasr, “On Biological Origins,” in Islam, Science, Muslims, and Technology ed. by Muzaffar Iqbal, Dost Publications, 2009, (147–172); pp. 155-156. Nasr also discusses other scientific dissents in Europe as well as logical and mathematical problems with the theory (pp. 147-160).

20 See Nasr, 159-160. Similarly, Philip E. Johnson, a professor of law who wrote Darwin on Trial, explains how the theory of evolution functions as a foundational story for naturalistic ideology that rejects God. See “Introduction,” in his Reason in the Balance: The Case against Naturalism in Science, Law and Education, (Downers Grove, IL: IVP Press, 1995), 7-17. Johnson also offers a noteworthy discussion of the dissonance between scientific evidence and the presentation of the theory to the public in an interview entitled “Philip E. Johnson on Darwinism”, accessible at: <https://www.youtube.com/watch?v=ww6T8xjp9Vo>

21 See their work at their website <http://www.intelligentdesign.org>

22 Yamina Bouguenaya “Islamization of Knowledge: A Paradigm Shift,” in Muslim Education Quarterly, 12 (4), pp. 4-29. According to Nursi, the universe reflects glimpses of various divine laws, such as “ the law of mercy, law of wisdom, law of justice, law of beauty (kanun al-rahma, kanun al-karam, kanun al- ‘adl, kanun al- jamal)” and so on. If we could have such a paradigm shift, science could become a venue for discovering such laws that point us to the One indicated by the beautiful names. (See Nursi, Words, “30th Word, 2nd Aim on ‘Transformation of Particles,’ 3rd Point, ” tr. by S. Vahide, pp. 578-582)

23 He gratefully acknowledges the perspective he gained through Qur’anic study through Bediuzzaman Said Nursi’s exegesis, the Risale-i Nur, which he studied with Dr. Ali Mermer, a scholar of Islam and university chaplain in New York. Dr. Mermer is also the founder of Islam from Within YouTube channel and one of the main contributors of www.Ha-mim.org with many essays, discussions, and audio recordings.

24Research continues to identify and hypothesize new roles for what was formerly considered “junk.” For instance, see: Jagannathan M, Yamashita YM. Function of junk: pericentromeric satellite DNA in chromosome maintenance. Cold Spring Harbor Symposia on Quantitative Biology. 2018:034504. Also see Erika Check Hayden “Human genome at ten: Life is complicated,” Nature 464, 664-667 (2010).

Sara Abdelghani

Sara Abdelghani

Freelancer e Writer in diverse lingue. Ho studiato Lingue e Letterature straniere moderne, in particolare Lingue Orientali, specializzandomi in Inglese e Arabo. Vivo fin dalla nascita tra due culture apparentemente contrapposte: una italiana e l'altra egiziana, una occidentale e l'altra mediorientale, una più aperta e l'altra più rigida, ma le amo entrambe allo stesso modo!